Indietro

Indice

Presentazione5
Sigle e abbreviazioni11
Capitolo 1
Il «cuore» che resta aperto
13
1. I fondamenti scritturistici16
2. Il significato31
2.1. La spiegazione della coincidenza morte-gloria attraverso le immagini bibliche31
2.2. L’«abbraccio glorificante» del Padre che eternizza la morte del Figlio: una generazione37
3. Le difficoltà44
4. La portata46
Capitolo 2
La morte di Cristo, una nascita filiale
51
1. Il pensiero54
2. Valutazione63
Capitolo 3
La «relazione filiale» dell’uomo con Dio e il suo impatto sulla morale cristiana
69
1. La persona del Padre e la densità filiale del mistero pasquale72
2. La consistenza ontologica della filiazione adottiva78
3. La morale cristiana, una vita filiale nella preghiera del Figlio82
4. Conclusione86
Capitolo 4
L’Eucaristia, presenza sacrificale del Risorto, luogo del nostro sì al Padre
89
1. La presenza esserci/venuta92
1.1. Dall’onnipotenza del Cristo alla creazione: la presenza/esserci (prospettiva ontologica)93
1.2. Dalla creazione all’Eschatos: la presenza/venuta (prospettiva escatologica)106
2. La presenza esserci/venuta sacrificale115
2.1. Dall’eucaristia al sacrificio della croce passando per l’eternità del sacerdozio di Gesù: (prospettiva ontologico-storica116
2.2. Dall’eucaristia al Sommo Sacerdote risorto dai morti che porta per sempre nel suo corpo i segni della croce (prospettiva escatologica)127
3. Conclusione132
Capitolo 5
Ripercorrendo l’opera-sintesi Cristo nostra Pasqua
135
1. Le strutture essenziali138
2. Alcuni preziosi gioielli della «cattedrale»160
3. Conclusione163
Capitolo 6
La figura del Padre Un profilo
165
1. Il «Padre essenziale»169
2. L’opera per eccellenza del Padre: la «generazione del Figlio»172
3. Il posto del Padre nella taxis trinitaria175
4. Alcuni aspetti particolari del «volto del Padre»178
4.1. Il «Padre immolato»179
4.2. Il «Padre onnipotente»181
5. Conclusione185
Capitolo 7
Escatologia e protologia alla luce del Cristo pasquale
189
1. Il punto di partenza del pensiero192
2. L’unico piano di salvezza nell’unità del Cristo Omega ed Alfa193
2.1. L’esegesi durrwelliana di Col 1, 13-20194
2.2. La teologia che ne scaturisce198
3. Valutazione207
Bibliografia durrwelliana211
1. Opere di Durrwell217
A- Libri217
B- Articoli e contributi242
C- Antologie256
2. Letteratura secondaria257
a- Tesi di dottorato257
b- Tesi di licenza259
c- Libri261
d- Articoli e contributi262