Abbreviazioni |
7 |
Presentazione |
9 |
|
|
Capitolo primo |
|
Rifare l’immagine del “Re” |
13 |
|
|
1. La lotta di Ireneo contro la falsa “gnosi” |
15 |
2. Il suo rapporto con l’evento fondatore |
22 |
3. Nell’attesa dei buoni frutti |
25 |
|
|
Capitolo secondo |
|
Brillare come “astri” nel cielo |
27 |
|
|
1. Qualche parola sulla figura di san Leone Magno e sui suoi Sermoni sull’Epifania |
28 |
2. Una veduta d’insieme sulla teologia leoniana della stella |
30 |
2.1 Il livello storico |
30 |
2.2 Il livello dell’attualizzazione |
35 |
3. Una morale dell’epifania del divino |
39 |
|
|
Capitolo terzo |
|
Realizzare nel mondo la relazione Padre-Figlio |
45 |
|
|
1. Il credente è essenzialmente un figlio |
46 |
2. Un’unica preoccupazione, la gloria del Padre |
51 |
|
|
Capitolo quarto |
|
L’agape vissuta, presenza “reale” del Figlio |
57 |
|
|
1. Gesù, unità vivente dell’amore di Dio e del prossimo |
59 |
2. La morale dell’“Emmanuele”, l’amore vissuto di Dio e del prossimo |
60 |
|
|
Capitolo quinto |
|
La gioia di camminare in via crucis |
65 |
|
|
1. L’idea della sequela e della beatitudine secondo Gv 12,25-26 |
67 |
2. Una teologia della sequela e della beatitudine |
70 |
3. La beatitudine oggi |
77 |
|
|
Capitolo sesto |
|
I prodromi del “non ancora” |
79 |
|
|
1. La carica escatologica della vita morale proveniente dall’eucaristia dal punto di vista del suo radicamento cristico |
81 |
1.1 La morale di tipo cultuale |
81 |
1.2 La morale del servizio fraterno |
85 |
2. La carica escatologica della vita morale proveniente dall’eucaristia dal punto di vista della manifestazione di Dio nel mondo |
88 |
2.1 La morale di tipo cultuale |
88 |
2.2 La morale eucaristica del servizio fraterno |
90 |
3. L’escatologia della morale eucaristica e il suo ruolo nel mondo d’oggi |
93 |
3.1 Considerando l’esistenza di Dio |
93 |
3.2 Considerando l’esistenza del fratello |
94 |
|
|
Capitolo settimo |
|
Lo Spirito, artefice dell’imprevedibile |
97 |
|
|
1. Il cuore del Figlio, luogo da cui scaturisce lo Spirito |
98 |
1.1 L’esegesi |
99 |
1.1.1 Gv 7,37-39 |
99 |
1.1.2 Gv 19,33-35 |
101 |
1.1.3 Gv 20,19-23 |
103 |
1.2 La riflessione teologica |
104 |
1.2.1 Lo Spirito delle profondità del Figlio |
105 |
1.2.2 Lo Spirito del Padre e del Figlio |
105 |
2. L’opera essenziale dello Spirito nel cuore dei credenti |
108 |
2.1 Il luogo dove opera lo Spirito |
108 |
2.2 L’opera essenziale dello Spirito |
110 |
3. I “frutti” dello Spirito |
113 |
|
|
Capitolo ottavo |
|
Maria, modello materno di una morale dell’“Emmanuele” |
117 |
|
|
1. Maria, “figlia del Padre” e “sorella” del Figlio |
119 |
2. Maria, madre e sposa del Figlio |
123 |
3. Maria, madre e modello dei figli |
126 |
4. Conclusione |
130 |
|
|
Capitolo nono |
|
La luce di Cristo dilata la legge naturale |
133 |
|
|
1. Il Cristo, l’uomo e la sua ragione in alcuni documenti recenti del Magistero ecclesiale |
135 |
1.1 L’Enciclica Fides et Ratio |
135 |
1.2 L’Enciclica Veritatis Splendor |
139 |
2. Gli “elementi strutturali permanenti dell’uomo” percepiti alla luce di Cristo |
143 |
3. Una legge naturale dilatata alle dimensioni del divinum |
147 |
4. Conclusione |
151 |
|
|
Epilogo |
|
Il cristocentrismo, promotore di una “etica particolare” o di una morale per tutti? |
153 |
|
|
Indice dei nomi di persone |
159 |