Abbreviazioni | 7 |
| | |
Presentazione | 11 |
| | |
| Parte prima | |
| Quadro metodologico | |
| | |
Capitolo primo | |
Verità e libertà in teologia |
19 |
| | |
1. | Il Parakletspruch giovanneo: Gv 16,12-15 |
21 |
2. | Alcuni punti salienti del Parakletspruch giovanneo | 24 |
3. | La verità e la libertà in teologia esaminate
nell’ambito giovanneo | 25 |
4. | Conclusione | 28 |
| | |
| Parte seconda | |
| Il Cristo, libertà piena e accesso al divino |
|
| |
Capitolo secondo | |
Il Cristo pasquale, sintesi
della perfetta libertà per la Chiesa e il mondo | 33 |
| | |
1. | Il Cristo pasquale libertà compiuta | 34 |
2. | Fonte della libertà | 39 |
3. | Per la Chiesa e il mondo | 41 |
| | |
Capitolo terzo | |
La trasfissione del Figlio e
il suo apporto alla vita morale | 47 |
| | |
1. | Un’ipotesi scientifica che svela l’intensità
dei dolori del Figlio | 48 |
2. | L’amore pro
nobis del Figlio, pendant
dell’intensità del suo dolore | 51 |
3. | L’accesso all’amore pro
nobis del Figlio:
osservare i suoi comandamenti | 58 |
4. | L’Enciclica Veritatis
splendor e gli effetti
della Croce gloriosa | 60 |
5. | Conclusione | 63 |
| | |
| Parte terza | |
| L’uomo filializzato | |
| | |
Capitolo quarto | |
Un’antropologia filiale,
che significa? | 67 |
| | |
1. | Il posto centrale del dono della filiazione
adottiva nella Scrittura | 68 |
2. | Gli elementi essenziali di un’antropologia
filiale | 71 |
3. | Il senso dell’antropologia filiale per la
teologia morale | 81 |
| | |
| Capitolo quinto | |
| L’antropologia filiale, paradigma della vita
morale | 85 |
| | |
1. | Un Dio pro
nobis | 86 |
2. | L’antropologia filiale? Un’antropologia
paradigmatica della lode di Dio e del servizio fraterno | 89 |
3. | I rapporti «pericoretici» tra la morale e
l’antropologia filiale | 91 |
| | |
| Parte quarta | |
| Sacramenti e vita morale | |
| | |
Capitolo sesto | |
Battesimo ed Eucaristia |
95 |
| | |
1. | La partecipazione all’essere filiale di Gesù
tramite il battesimo e l’eucaristia | 96 |
2. | Le strutture fondamentali della moralità dal
punto di vista dell’eucaristia | 102 |
3. | Una morale senza sacramenti? | 104 |
| | |
Capitolo settimo | |
L’eucaristia e la fede
nell’Invisibile | 107 |
| | |
Capitolo ottavo | |
I santi, splendore del
vissuto eucaristico | 115 |
| | |
| Parte quinta | |
| L’eccellenza della vita filiale | |
| | |
Capitolo nono | |
La preghiera, modus vivendi dei figli nel Figlio | 123 |
| | |
1. | Una preghiera che dice il Figlio | 124 |
2. | Una preghiera che dice i figli | 131 |
3. | Una preghiera incessante che riflette l’identità |
132 |
4. | Il come della preghiera incessante, riflesso
dell’identità | 134 |
| | |
Capitolo decimo | |
L’idea del «più»
nella riflessione morale di Ireneo di Lione | 137 |
| | |
1. | I testi e la loro analisi | 138 |
2. | Saggio di sintesi delle idee ireniane sul
«più» in materia morale | 146 |
3. | Il significato di Ireneo nel dibattito
contemporaneo della teologia morale | 147 |
| | |
Capitolo undicesimo |
|
L’«ora» del Figlio, genesi
di una morale del maximum | 149 |
| | |
1. | Il Cristo, manifestazione pro nobis dell’amore
che Dio è | 150 |
2. | Il tipo di unione tra il Cristo e i credenti
dovuto all’eucaristia | 155 |
3. | Il «di più» dell’agire morale | 160 |
| | |
Capitolo dodicesimo |
|
Il martirio, garante della
morale dell’eccellenza | 167 |
| | |
1. | Un’obiezione di fronte al martirio | 168 |
2. | Il fondamento cristologico del martirio e il
suo posto nella fede cristiana | 170 |
3. | Il martirio cristiano, il suo legame con la
verità morale ed espressione della morale del maximum | 175 |
4. | Un martirio singolare, quello di Edith Stein
(1891-1942) | 180 |
| | |
| Parte sesta | |
| Morale ed evangelizzazione | |
| | |
Capitolo tredicesimo |
|
L’annuncio della morale
cristiana oggi | 187 |
| | |
1. | L’essere filiale prima della morale nella tradizione paolina |
188 |
2. | La morale dopo l’essere filiale, uscita da
esso? | 195 |
3. | Una morale per l’oggi? Una morale del rispetto
e della dilatazione dell’humanum |
199 |
| | |
Indice dei nomi | 207 |