Radicati e fondati nel Figlio. |
|||||||||
Presentazione |
7 |
|
|||||||
PRIMA PARTE |
|||||||||
|
Cap. 1 L'«Uomo» (Ef 4, 13), misura dell'uomo di oggi e di domani Per un approfondimento della Gaudium et Spes |
13 |
|||||||
|
1. I tratti mutevoli della fisionomia dell'uomo degli ultimi trent’anni |
15 |
|||||||
|
a) I tratti presenti nella GS e le loro modifiche |
15 |
|||||||
|
b) I tratti assenti dalla GS |
24 |
|||||||
|
2. Una nuova chiave cristologica: dal primo Uomo (Cristo) al secondo (Adamo) |
28 |
|||||||
|
a) Il dato cristologico di GS 22, 1 |
29 |
|||||||
|
b) L'antropologia cristocentrica di Giovanni Paolo II |
32 |
|||||||
|
c) Il Cristo «Omega» perché «Alfa» |
34 |
|||||||
|
d) La concezione dell'uomo e del mondo derivante dal Cristo «Alfa» |
38 |
|||||||
|
3. Conclusione |
43 |
|||||||
|
|
|
|||||||
|
Cap. 2 L’uomo, epifania del Figlio |
45 |
|||||||
|
1. A partire dal mistero di Cristo |
47 |
|||||||
|
a) Al piano della creazione |
47 |
|||||||
|
b) Al piano della ricreazione |
53 |
|||||||
|
2. A partire dal vissuto umano e cristiano |
59 |
|||||||
|
a) Dal “cuore inquieto” al “cuore” appagato di Agostino |
60 |
|||||||
|
b) “La mia vita non sia che una irradiazione della tua vita” |
65 |
|||||||
|
3. Conclusione |
69 |
|||||||
SECONDA PARTE |
|||||||||
|
Cap. 3 La «relazione filiale» dell'uomo con Dio e il suo impatto sulla morale cristiana secondo F.-X. Durrwell |
75 |
|||||||
|
1. La persona del Padre e la densità filiale del mistero pasquale |
76 |
|||||||
|
2. La consistenza ontologica della filiazione adottiva |
80 |
|||||||
|
3. La morale cristiana, una vita filiale nella preghiera del Figlio |
83 |
|||||||
|
4. Conclusione |
86 |
|||||||
|
|
|
|||||||
|
Cap. 4 «Plaidoyer» per un’eteronomia di superamento In discussione con W. Pannenberg |
89 |
|||||||
|
|
|
|||||||
|
Cap. 5 L'origine cristica della morale cristiana Riflessioni critiche a partire da un bilancio di G. Mattai – B. Marra |
95 |
|||||||
|
1. Il rapporto dell'uomo al Cristo nella «svolta antropologica». |
98 |
|||||||
|
2. La natura del rapporto dell'uomo al Cristo e il suo impatto sulla morale cristiana. |
100 |
|||||||
TERZA PARTE |
|||||||||
Cap. 6 La dimensione teologale della morale |
107 |
||||||||
1. Una morale di relazione con Dio e con gli uomini. |
108 |
||||||||
a) I tratti essenziali della sequela di Cristo e del servizio nel Nuovo Testamento. |
109 |
||||||||
b) Il loro significato di fondo |
112 |
||||||||
2. L'antropologia sottostante: una antropologia filiale. |
113 |
||||||||
3. Alla fonte originaria dell'antropologia filiale: la generazione del Figlio nella sua risurrezione dai morti. |
121 |
||||||||
4. Conclusione |
124 |
||||||||
|
|
||||||||
Cap. 7 La «lavanda dei piedi» di Gv 13, 1-20 paradigma della morale cristiana? |
125 |
||||||||
1. La «lavanda dei piedi», un servizio da schiavo. |
126 |
||||||||
2. La «lavanda dei piedi» un servizio da schiavo fino alla morte... |
129 |
||||||||
3. La «lavanda dei piedi», un servizio da schiavo che rivela Dio |
134 |
||||||||
4. Conclusione |
139 |
||||||||
|
|
||||||||
Cap. 8 La «Verità», condizione per la realizzazione della libertà dell'uomo |
141 |
||||||||
1. “Che cosa è la verità?” |
142 |
||||||||
a) La filosofia della scienza |
143 |
||||||||
b) La posizione postmoderna. |
145 |
||||||||
c) L’“etica pratica” di Peter Singer |
146 |
||||||||
2. “Io sono la Verità” (Gv 14, 6) |
147 |
||||||||
3. “E la verità vi farà liberi” (Gv 8, 32) |
151 |
||||||||
4. Conclusione |
154 |
||||||||
|
|
||||||||
Fonti |
157 |
||||||||
Sigle delle riviste e opere collettive |
159 |
||||||||
Indice degli autori |
161 |
||||||||